top of page
Cerca


5 mar 2019Tempo di lettura: 2 min
Orchidea di Cattleya e tre colibrì di Martin Johnson Heade
Una grande orchidea si contente il primo piano con tre piccoli uccelli che volano intorno al proprio nido, tre esotici colibrì in questo...


17 set 2018Tempo di lettura: 3 min
Curiosità di Silvestro Lega
Quando ero piccola mi dicevano che “la curiosità uccise il gatto”, e devo dire che per un certo periodo associavo sempre questa frase...


2 apr 2018Tempo di lettura: 2 min
Eugène Burnard Pietro e Giovanni corrono al sepolcro all’alba
Eugène Burnard nel 1898 racconta la Resurrezione non dal punto di vista di Gesù, ma da quello dei discepoli, ovvero Pietro e Giovanni. Il...


3 lug 2017Tempo di lettura: 2 min
Un’immagine di quiete. Vele in laguna di Guglielmo Ciardi
“Vele in laguna” non è un quadro sorprendente, non lo è per il soggetto, Venezia, né per l’autore, Gugliemo Ciardi, specializzato appunto...


13 mar 2017Tempo di lettura: 3 min
Giovanni Boldini, la mostra a Roma
Giovanni Boldini è un esempio di successo. Lascia Ferrara giovanissimo, gira tra Firenze, Venezia e Milano e poi approda a Parigi per...


20 feb 2017Tempo di lettura: 1 min
ll Naviglio a Ponte San Marco ovvero Milano che sembra Venezia di Giovanni Segantini
Segantini è il più importante esponente della corrente divisionista italiana, quello stile che tratta il colore come luce, e per farlo lo...


6 feb 2017Tempo di lettura: 2 min
Il pensieroso di John Atkinson Grimshaw
Il paesaggista inglese John Atkinson Grimshaw racconta di case vecchie e misteriose, strade illuminate dalla luna, notti estive animate...


14 nov 2016Tempo di lettura: 2 min
La verità fuori dal pozzo di Jean Léon Gerôme
Una donna nuda e scompigliata, urlante, esce dal fondo di un pozzo con una sorta di frustino in mano. Una visione terribile e bellissima...


3 ott 2016Tempo di lettura: 2 min
Il tradimento di Dalila di Solomon Joseph Solomon
Sansone è l’uomo più forte del mondo, invincibile e spietato, eppure anche lui ha un punto debole, il punto debole che abbiamo tutti:...


18 lug 2016Tempo di lettura: 2 min
Fiori nell’harem di Emilio Magistretti
Emilio Magistretti è un pittore milanese vissuto a cavallo di Ottocento e Novecento che viene ricordato principalmente per la sua abilità...


13 giu 2016Tempo di lettura: 2 min
La verità del riflesso, Circe che porge la coppa a Ulisse di J. W. Waterhouse
Circe, regina della sua isola ma soprattutto maga, dal suo trono offre una coppa a Ulisse. La coppa è il suo benvenuto, un inganno che ha...


18 apr 2016Tempo di lettura: 2 min
La moda di Antonio Puccinelli
Un pittore dell’Ottocento, Antonio Puccinelli, non famoso per le scene di genere, torna alla ribalta del mercato delle aste con un quadro...


5 apr 2016Tempo di lettura: 2 min
Le carezze amare di Fernand Khnopff
Fernand Khnopff, artista belga proveniente da una famiglia facoltosa e cresciuto in un posto magico come Bruges nella seconda metà...


9 feb 2016Tempo di lettura: 2 min
Ecce Homo di Antonio Ciseri
Ecce homo. Pilato porta Gesù, già fustigato e quindi punito per il suo reato, davanti alla folla per chiedere che farne di lui. Pilato...


1 dic 2015Tempo di lettura: 1 min
Nature morte e fiori di Jaume Morera
Cercavo qualcosa che mi parlasse di bellezza e speranza quando mi sono imbattuta in questo quadro del pittore spagnolo Jaume Morera....


2 ott 2015Tempo di lettura: 2 min
L’eruzione del Vesuvio di Giacchino La Pira
Gioacchino La Pira è un pittore napoletano dell’Ottocento che, proprio per la sua origine, non può che dipingere l’Eruzione del Vesuvio,...


12 mar 2015Tempo di lettura: 2 min
Le infinite variazioni del nero “Signora con cappello” di Ambrogio Alciati
Ambrogio Antonio Alciati, pittore lombardo attivo tra la fine dell’Ottocento e i primi tre decenni del Novecento, realizza durante la...


24 ott 2014Tempo di lettura: 2 min
Con la rosa tra le labbra di Ettore Tito
Ho già parlato di Ettore Tito e raramente parlo di uno stesso artista due volte, ma ogni regola ha un’eccezione che in questo caso è ...


24 apr 2014Tempo di lettura: 4 min
Liberty. Uno stile per l’Italia moderna
Se vi capita di andare in Emilia Romagna magari per godervi un po’ di mare, per andare a vedere i mosaici di Ravenna, o per mangiare...


31 ott 2013Tempo di lettura: 2 min
La bellezza terribile della “Nave nel mare in tempesta” di Ivan Konstantinovič Ajvazovskij
Fa bene guardare qualcosa di bello. Anche quando è bello e terribile. Una nave che lotta contro la furia del mare contiene insieme la...




bottom of page