top of page
Cerca


21 mar 2017Tempo di lettura: 2 min
La primavera nonostate tutto di Pissarro
Nel 1877 Camille Pissarro, pittore impressionista, dipinge un frutteto nella campagna francese in primavera. Lo fa partendo dal grande...


13 mar 2017Tempo di lettura: 3 min
Giovanni Boldini, la mostra a Roma
Giovanni Boldini è un esempio di successo. Lascia Ferrara giovanissimo, gira tra Firenze, Venezia e Milano e poi approda a Parigi per...


20 feb 2017Tempo di lettura: 1 min
ll Naviglio a Ponte San Marco ovvero Milano che sembra Venezia di Giovanni Segantini
Segantini è il più importante esponente della corrente divisionista italiana, quello stile che tratta il colore come luce, e per farlo lo...


13 feb 2017Tempo di lettura: 2 min
La Meditazione di Francesco Hayez
Francesco Hayez è conosciuto da tutti per il suo dolcissimo quadro “Il bacio”, in cui il tema politico del militante risorgimentale che...


6 feb 2017Tempo di lettura: 2 min
Il pensieroso di John Atkinson Grimshaw
Il paesaggista inglese John Atkinson Grimshaw racconta di case vecchie e misteriose, strade illuminate dalla luna, notti estive animate...


16 gen 2017Tempo di lettura: 3 min
Perché il Pantheon va pagato
Le risposte di pancia per me sono sempre le più sbagliate quando si tratta di morale, politica e soldi. Le risposte di pancia vanno bene...


29 nov 2016Tempo di lettura: 1 min
La luce che resiste ne “Il faro di Eddystone nella tempesta” di William Daniell
In fondo cos’è un faro? Un punto di riferimento nella notte, quella luce dove luce non c’è che ci dà la speranza di trovare la strada. In...


14 nov 2016Tempo di lettura: 2 min
La verità fuori dal pozzo di Jean Léon Gerôme
Una donna nuda e scompigliata, urlante, esce dal fondo di un pozzo con una sorta di frustino in mano. Una visione terribile e bellissima...


7 nov 2016Tempo di lettura: 2 min
La notte di Giovanni Battista Luteri
Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden; Foto: Estel/ Klut Giovanni Battista Luteri detto Battista di Dòsso...


17 ott 2016Tempo di lettura: 2 min
Tintagel. Il sogno solitario di William Trost Richards
William Trost Richards è un paesaggista americano che lavora nella seconda metà dell’Ottocento concentrandosi su paesaggi meticolosamente...


3 ott 2016Tempo di lettura: 2 min
Il tradimento di Dalila di Solomon Joseph Solomon
Sansone è l’uomo più forte del mondo, invincibile e spietato, eppure anche lui ha un punto debole, il punto debole che abbiamo tutti:...


21 set 2016Tempo di lettura: 3 min
Il pugile a riposo. Ovvero la sconfitta olimpica per Roma
Il pugile a riposo è una scultura greca del IV secolo a.C. attribuita al famosissimo Lisippo e ritrovata a Roma nell’Ottocento,...


12 set 2016Tempo di lettura: 2 min
I due filosofi di Vincenzo Irolli
E’ un po’ di tempo che giro intorno a questo quadro di Vincenzo Irolli, perché non sono sicura del lato da cui prenderlo, mi attrae e mi...


2 ago 2016Tempo di lettura: 2 min
Il ponte sul mare di ninfee di Hasui Kawase
Sono assolutamente ignorante quando si parla di arte giapponese, ma non di meno mi piace tantissimo. E mi piace tantissimo, nello...


25 lug 2016Tempo di lettura: 2 min
La primavera di Hans Andersen Brendekilde
Il pittore danese Hans Andersen Brendekilde ritrae scene rurali, campi, giovani contadinelle nel loro villaggio, coppie che passeggiano...


18 lug 2016Tempo di lettura: 2 min
Fiori nell’harem di Emilio Magistretti
Emilio Magistretti è un pittore milanese vissuto a cavallo di Ottocento e Novecento che viene ricordato principalmente per la sua abilità...


13 giu 2016Tempo di lettura: 2 min
La verità del riflesso, Circe che porge la coppa a Ulisse di J. W. Waterhouse
Circe, regina della sua isola ma soprattutto maga, dal suo trono offre una coppa a Ulisse. La coppa è il suo benvenuto, un inganno che ha...


6 giu 2016Tempo di lettura: 3 min
Cola di Rienzo e cosa succede a voler governare Roma
Federico Faruffini dipinge nel 1855 “Cola di Rienzo contempla le rovine di Roma”, un giovane di belle speranze che guarda la devastazione...


23 mag 2016Tempo di lettura: 2 min
Ancora la speranza: La caccia di tigri, leone e leopardo di Rubens
Un quadro del Seicento che mostra la furia della battaglia e qualche cosa di più: la ferocia degli uomini e delle bestie uniti dal...


2 mag 2016Tempo di lettura: 2 min
La magia di un tappeto per Felice Casorati
Protagonista di questo dipinto di Felice Casorati intitolato “Bambina che gioca su un tappeto rosso” e datato al 1912 non è la bambina,...




bottom of page