top of page
Cerca
5 nov 2018Tempo di lettura: 2 min
Scolpito nella pietra di Fabio Viale
E’ finita il 30 settembre una di quelle mostre che avrei tanto voluto vedere, e guarda caso non si trovava in Italia: “In Stein gemeißelt...
22 ott 2018Tempo di lettura: 2 min
Le bolle di sapone di Jean-Baptiste Siméon Chardin
Un giovane affacciato alla finestra è intento in un gioco che conosciamo tutti: fare le bolle di sapone. Grazie ad una sottile cannuccia,...
8 ott 2018Tempo di lettura: 2 min
ANDY WARHOL – Complesso del Vittoriano
Dalla settimana scorsa è possibile visitare una bella mostra dedicata a Andy Warhol nell’Ala Brasini del Vittoriano. Ammetto di non amare...
17 set 2018Tempo di lettura: 3 min
Curiosità di Silvestro Lega
Quando ero piccola mi dicevano che “la curiosità uccise il gatto”, e devo dire che per un certo periodo associavo sempre questa frase...
5 set 2018Tempo di lettura: 3 min
Walls. Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo
Presso gli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis è possibile visitare fino al 7 ottobre, una mostra molto bella e interessante che...
6 ago 2018Tempo di lettura: 2 min
Perché mi piace agosto
Agosto è per antonomasia il mese più caldo dell’anno, eppure è un mese che mi piace tantissimo, talmente tanto che voglio condividerne...
3 ago 2018Tempo di lettura: 2 min
Una mostra inaspettata a Roma: Risonanze Cinesi
Tra le tante lacune che ho, posso inserire la conoscenza dell’arte cinese, soprattutto contemporanea. Ho una serie di vaghe impressioni...
9 lug 2018Tempo di lettura: 2 min
Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà
Duilio Cambellotti è un artista imprevedibile, che nell’arco della sua lunga vita ha dipinto, scolpito, illustrato, ideato spazi e...
11 giu 2018Tempo di lettura: 2 min
Le donne forti di Kelly Reemtsen
Faccio un altro piccolo salto nell’arte contemporanea per parlare delle donne fantastiche di una pittrice americana che mi ha rapito il...
21 mag 2018Tempo di lettura: 3 min
Scene di vita romana di Umberto Bottazzi
Le belle scoperte si fanno per caso, e un nome che viene sempre citato insieme a quello di tanti altri molto più famosi e familiari...
7 mag 2018Tempo di lettura: 2 min
L’arancio di Arturo Noci
Nel 1912 un gruppo di “dissidenti” in polemica con la Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti a Roma dà vita alla “Secessione”,...
2 apr 2018Tempo di lettura: 2 min
Eugène Burnard Pietro e Giovanni corrono al sepolcro all’alba
Eugène Burnard nel 1898 racconta la Resurrezione non dal punto di vista di Gesù, ma da quello dei discepoli, ovvero Pietro e Giovanni. Il...
12 feb 2018Tempo di lettura: 2 min
Di un giro a Artefiera e di Struzzi di L’orMa
Quest’anno sono andata a Artefiera, in realtà volevo una scusa per andare a Bologna e mangiare come non ci fosse un domani, ma dire che...
27 nov 2017Tempo di lettura: 2 min
La natura che si spezza, It is not ’600 di Andrea Cicala Pozzuoli
Come si può interpretare nel XXI secolo il genere della “natura morta”, ovvero un’immagine che rappresenta oggetti inanimati e che...
23 ott 2017Tempo di lettura: 4 min
Coppedè e il contemporaneo
Il discorso è lungo, noioso e complesso. È un discorso sul rapporto tra l’architettura e il contemporaneo, ma anche sul concetto di bello...
16 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
L’Erba ha così poco da fare, Un filo d’erba di Federico Zandomenighi
Zandomenighi dipinge la luce che forma il primo piano di una giovane distesa che fa vagare i pensieri mentre mordicchia un filo dell’erba...
11 set 2017Tempo di lettura: 2 min
La chioma di Berenice, il prodigio di Ambrogio Borghi
Guardando questa statua a tutto tondo talmente perfetta da ricordare il “Ratto di Proserpina” di Gianlorenzo Bernini e realizzata...
3 lug 2017Tempo di lettura: 2 min
Un’immagine di quiete. Vele in laguna di Guglielmo Ciardi
“Vele in laguna” non è un quadro sorprendente, non lo è per il soggetto, Venezia, né per l’autore, Gugliemo Ciardi, specializzato appunto...
5 giu 2017Tempo di lettura: 2 min
Aria d’Estate, “Grano maturo” di Filippo Palizzi
Sono passati due anni dall’Unità d’Italia, è il 1963, il paese è ancora lontano dalla pacificazione nazionale e il pittore Filippo...
10 apr 2017Tempo di lettura: 2 min
La felicità ovvero “Nel parco” di Amedeo Bocchi
Divisionismo, al Simbolismo, al Liberty, ma non entra a far parte di nessuna di queste correnti. Produce un suo linguaggio personalissimo...
bottom of page