top of page
Cerca


Tra vittima e carnefice. Salomé di Jean Benner
Una giovane donna che porge un piatto con serenità, solo che sul piatto non c’è un dolce, ma una testa: la testa di San Giovanni...
3 ott 2014Tempo di lettura: 2 min


L’inaspettato di Gustave Caillebotte
I posatori del parquet rappresentano un piccolo momento di scandalo nella pittura della fine dell’Ottocento creato da Gustave...
5 set 2014Tempo di lettura: 2 min


Bambina nel mare argentato di Joaquín Sorolla y Bastida
Ne riparliamo a settembre. Ecco il leitmotiv di questo fine luglio. Lo ripeto io e lo ripetono tutti intorno a me. A dieci giorni...
24 lug 2014Tempo di lettura: 2 min


Una singola lacrima di Thomas Saliot
Una piccola escursione nell’arte contemporanea per incontrare un artista un po’ eccessivo, molto “metropolitano”, che lavora tra gli...
11 lug 2014Tempo di lettura: 2 min


L’amore nella vita di Giuseppe Pellizza da Volpedo
Nel periodo successivo al compimento e alla prima esposizione pubblica de “Il Quarto Stato” (il quadro che avverte il mondo che la...
22 mag 2014Tempo di lettura: 2 min


L’Amore e le Parche di Ettore Tito
Ettore Tito è un pittore che lavora a cavallo dell’Ottocento e del Novecento. A guardarlo ricorda Giulio Aristide Sartorio, ma solo se lo...
10 apr 2014Tempo di lettura: 2 min


Sogni di Vittorio Matteo Corcos
Vittorio Matteo Corcos, a dispetto del nome “esotico”, è un pittore livornese che lavora alla fine dell’Ottocento poco in Italia e tanto...
6 feb 2014Tempo di lettura: 2 min


La bellezza terribile della “Nave nel mare in tempesta” di Ivan Konstantinovič Ajvazovskij
Fa bene guardare qualcosa di bello. Anche quando è bello e terribile. Una nave che lotta contro la furia del mare contiene insieme la...
31 ott 2013Tempo di lettura: 2 min


Un desiderio esaudito, “Il convegno” di Ambrogio Antonio Alciati
L’amore che ci fa fare delle sciocchezze, l’amore che non si può contenere, che richiede l’urgenza di un bacio e non si fa fermare da un...
24 ott 2013Tempo di lettura: 2 min


Il cinema si fa quadro con “il Prestigio” di Alice X. Zhang
Le immagini provengono sempre da altre immagini, che siano reali o frutto di una fantasia che comunque media altre immagini, sta di fatto...
25 lug 2013Tempo di lettura: 2 min


Il peso del cielo, Atlante di Guercino
Condannato da Zeus a portare il peso della volta celeste per l’eternità, Atlante vive un’immobilità forzata che lo assorbe totalmente. Il...
29 mag 2013Tempo di lettura: 2 min


Il sospiro del riposo: “Dolce far niente” di J.W. Godward
John William Godward dipinge in Inghilterra tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento, dipinge bellissime donne e dolcissimi...
17 mag 2013Tempo di lettura: 1 min


La forza del lampo di Vorobyov Maxim Nikiforovitch
La natura nel suo aspetto più imprevedibile: la caduta di un fulmine che squarcia la tenebra con la sua luce improvvisa. Il fulmine come...
7 mag 2013Tempo di lettura: 1 min


Giacobbe e l’Angelo, il modo giusto di combattere Dio
Quando si pensa ad un Angelo si pensa all’Angelo Custode, si pensa al “messaggero di Dio” che ci guida e ci protegge, un volto bello e...
23 apr 2013Tempo di lettura: 2 min


Il calore di un abbraccio, “La Deposizione di Cristo” di Jacopino del Conte
Quattro personaggi. Tre vivi ed uno morto. Un impianto scenografico circolare, in cui le braccia, i corpi, le gambe, ruotano attorno ad...
29 mar 2013Tempo di lettura: 2 min


La semplicità dell’amore, Les amoureux di Emile Friant
Emile Friant, nella seconda metà dell’Ottocento, ci presenta un’immagine semplice che racchiude insieme la scena di genere, il ritratto...
1 feb 2013Tempo di lettura: 2 min


La Bellezza salverà il mondo, La Primavera di Sandro Botticelli
La Primavera di Sandro Botticelli è un’immagine iconica del Rinascimento Italiano ed insieme un inno alla bellezza unico ed irripetibile....
11 gen 2013Tempo di lettura: 2 min


Il futuro visto dalla schiena – Pierre Subleyras
Pierre Subleyras dipinge questo quadro nel 1740. Un quadro intimo, la modella era la moglie, in cui si fonde il ritratto e lo studio dal...
7 dic 2012Tempo di lettura: 2 min


Giacinto Gimignani, La Fortuna favorisce l’Ignoranza… purtroppo
Giacinto Gimignani realizza nella seconda metà del Seicento una complessa allegoria il cui dipinto è conservato presso la Galleria d’Arte...
30 nov 2012Tempo di lettura: 2 min


Eppure ne valeva la pena… “L’incontro sulle scale” di Frederich William Burt
Il pittore inglese Frederick William Burton realizza nella seconda metà dell’Ottocento questo quadro ispirato ad una ballata del periodo...
26 ott 2012Tempo di lettura: 2 min






bottom of page