top of page
Cerca
18 mag 2021Tempo di lettura: 3 min
Il valore della felicità in un sorriso, gli autoritratti di Maurice Quentin de La Tour
L’autoritratto in pittura può essere considerato una delle prove più ardue per un autore, è infatti il momento in cui l’artista si dona...
9 feb 2021Tempo di lettura: 2 min
Sorgere della luna di Stanisław Masłowski
Un’immagine che racconta una poesia. Ecco cos’è il quadro del pittore polacco Stanisław Masłowski che nel 1884 dipinge Sorgere della luna...
28 set 2020Tempo di lettura: 2 min
La quiete di Galileo Chini
Uno scorcio di campagna dopo un acquazzone, ecco cos’è la quiete per Galileo Chini, artista poliedrico che lavora a cavallo del Novecento...
5 nov 2019Tempo di lettura: 2 min
La solitudine di Albert Lorieux
Il retro di un edificio, forse una chiesa, come ci fanno indovinare la finestra con la bifora e il profilo di un’abside sulla sinistra....
21 ott 2019Tempo di lettura: 3 min
Giona e la balena di Antonio Tempesta
Giona è un profeta del Signore che viene chiamato a fare una cosa che non vuole fare. Dio gli dice di andare a Ninive e convertire la...
23 set 2019Tempo di lettura: 2 min
Il Saltimbanco di Antonio Mancini
Un ragazzino con il costume di scena di stile settecentesco, guarda assorto la corda sulla quale dovrà camminare, le braccia incrociate...
13 mag 2019Tempo di lettura: 2 min
Serata estiva sulla spiaggia di Skagen di Peder Severin Krøyer
Una calda serata estiva, il mare, la spiaggia. Una tranquilla passeggiata fatta in silenzio, con il rumore delle onde che copre i passi e...
8 apr 2019Tempo di lettura: 2 min
La solitudine perfetta del Pomeriggio di Giovanni Lomi
La primavera arriva e si nasconde, si fa desiderare quest’anno come fa tutti gli anni, così cercavo un quadro che parlasse di vacanza, di...
5 mar 2019Tempo di lettura: 2 min
Orchidea di Cattleya e tre colibrì di Martin Johnson Heade
Una grande orchidea si contente il primo piano con tre piccoli uccelli che volano intorno al proprio nido, tre esotici colibrì in questo...
18 feb 2019Tempo di lettura: 2 min
La ronda dei carcerati di Van Gogh
Un cerchio di uomini che camminano in un cortile, circondati da mura di mattoni che li schiacciano, talmente alte da non far vedere il...
21 gen 2019Tempo di lettura: 2 min
La Lippina di Filippo Lippi
La Madonna di tre quarti con le mani giunte nel momento che anticipa l’accettazione del destino del piccolo Gesù, che le tende le braccia...
7 gen 2019Tempo di lettura: 2 min
Incendio in città di Gerardo Dottori
Uno degli esponenti più importanti del movimento Futurista, pittore, ma anche teorico del movimento, Gerardo Dottori, dipinge nel 1926,...
22 ott 2018Tempo di lettura: 2 min
Le bolle di sapone di Jean-Baptiste Siméon Chardin
Un giovane affacciato alla finestra è intento in un gioco che conosciamo tutti: fare le bolle di sapone. Grazie ad una sottile cannuccia,...
17 set 2018Tempo di lettura: 3 min
Curiosità di Silvestro Lega
Quando ero piccola mi dicevano che “la curiosità uccise il gatto”, e devo dire che per un certo periodo associavo sempre questa frase...
9 lug 2018Tempo di lettura: 2 min
Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà
Duilio Cambellotti è un artista imprevedibile, che nell’arco della sua lunga vita ha dipinto, scolpito, illustrato, ideato spazi e...
7 mag 2018Tempo di lettura: 2 min
L’arancio di Arturo Noci
Nel 1912 un gruppo di “dissidenti” in polemica con la Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti a Roma dà vita alla “Secessione”,...
2 apr 2018Tempo di lettura: 2 min
Eugène Burnard Pietro e Giovanni corrono al sepolcro all’alba
Eugène Burnard nel 1898 racconta la Resurrezione non dal punto di vista di Gesù, ma da quello dei discepoli, ovvero Pietro e Giovanni. Il...
16 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
L’Erba ha così poco da fare, Un filo d’erba di Federico Zandomenighi
Zandomenighi dipinge la luce che forma il primo piano di una giovane distesa che fa vagare i pensieri mentre mordicchia un filo dell’erba...
13 mar 2017Tempo di lettura: 3 min
Giovanni Boldini, la mostra a Roma
Giovanni Boldini è un esempio di successo. Lascia Ferrara giovanissimo, gira tra Firenze, Venezia e Milano e poi approda a Parigi per...
20 feb 2017Tempo di lettura: 1 min
ll Naviglio a Ponte San Marco ovvero Milano che sembra Venezia di Giovanni Segantini
Segantini è il più importante esponente della corrente divisionista italiana, quello stile che tratta il colore come luce, e per farlo lo...
bottom of page