top of page
Cerca


23 apr 2013Tempo di lettura: 2 min
Giacobbe e l’Angelo, il modo giusto di combattere Dio
Quando si pensa ad un Angelo si pensa all’Angelo Custode, si pensa al “messaggero di Dio” che ci guida e ci protegge, un volto bello e...


11 apr 2013Tempo di lettura: 1 min
“Primavera a Gościeradz” – Leon Wyczółkowski
Una grande finestra spalancata su un giardino, un albero fiorito che si muove seguendo il vento che entra nella stanza e gonfia le tende....


29 mar 2013Tempo di lettura: 2 min
Il calore di un abbraccio, “La Deposizione di Cristo” di Jacopino del Conte
Quattro personaggi. Tre vivi ed uno morto. Un impianto scenografico circolare, in cui le braccia, i corpi, le gambe, ruotano attorno ad...


1 mar 2013Tempo di lettura: 1 min
Il tepore di un bacio, Francesco Ciusa
Francesco Ciusa, maestro dell’arte sarda dei primi del Novecento, ci regala opere intense che parlano di affetti privati e ideali...


1 feb 2013Tempo di lettura: 2 min
La semplicità dell’amore, Les amoureux di Emile Friant
Emile Friant, nella seconda metà dell’Ottocento, ci presenta un’immagine semplice che racchiude insieme la scena di genere, il ritratto...


11 gen 2013Tempo di lettura: 2 min
La Bellezza salverà il mondo, La Primavera di Sandro Botticelli
La Primavera di Sandro Botticelli è un’immagine iconica del Rinascimento Italiano ed insieme un inno alla bellezza unico ed irripetibile....


7 dic 2012Tempo di lettura: 2 min
Il futuro visto dalla schiena – Pierre Subleyras
Pierre Subleyras dipinge questo quadro nel 1740. Un quadro intimo, la modella era la moglie, in cui si fonde il ritratto e lo studio dal...


30 nov 2012Tempo di lettura: 2 min
Giacinto Gimignani, La Fortuna favorisce l’Ignoranza… purtroppo
Giacinto Gimignani realizza nella seconda metà del Seicento una complessa allegoria il cui dipinto è conservato presso la Galleria d’Arte...


25 ott 2012Tempo di lettura: 2 min
I sogni oltre la finestra. Henri Toulouse-Lautrec e La Lavandaia
Henri Toulouse-Lautrec è molto sfortunato e molto fortunato insieme. E’ sfortunato perché avrà grandi problemi di salute, morirà giovane...


5 ott 2012Tempo di lettura: 1 min
Impressioni di una luna – Chiaro di luna di Eduard Kasparides
Un bel quadro senza persone perché le persone sono fuori dall’immagine. Non ci sono azioni se non quella di guardare e di ricordare. La...


24 set 2012Tempo di lettura: 1 min
Silenzio. L’estrema ferita della solitudine di Johann Heinrich Füssli
Johann Heinrich Füssli in questo quadro rappresenta l’assenza del suono, ovvero il “Silenzio”, personificato perché prende il corpo di...


17 set 2012Tempo di lettura: 2 min
La bellezza che non basta. Psiche che apre la scatola d’oro di J. W. Waterhouse
La storia di Amore e Psiche è una favola antica, una favola complicata e fitta di avventure, il cui tema centrale è l’amore di Psiche,...


24 ago 2012Tempo di lettura: 2 min
La “Fortuna” di Edward Burne-Jones
Edward Burne-Jones è uno degli esponenti di spicco del movimento dei Preraffaelliti, ovvero un gruppo di pittori, principalmente inglesi,...


18 lug 2012Tempo di lettura: 1 min
La Meraviglia di Ventrone
Ventrone mi piace per la meraviglia che regala. Le sue sono immagini che chiedono di essere toccate con lo sguardo e di essere gustate...


4 lug 2012Tempo di lettura: 1 min
L’amore infelice. Apollo e Dafne di Bernini
La storia di Apollo e Dafne è quella di un amore che si annulla. Una ossessione indotta per dispetto da un altro Dio, Cupido, che per far...


22 giu 2012Tempo di lettura: 2 min
A che punto é la notte, la Resurrezione di Lazzaro di Caravaggio
La storia di Lazzaro é la storia di un miracolo, la vita che ritorna in un corpo morto da giorni, la vita che ritorna per volere divino....


28 mag 2012Tempo di lettura: 2 min
Herbert James Draper – Ulisse e le Sirene ovvero “Non sarà il canto delle sirene ad addo
La curiosità è quella che spinge Ulisse nella maggior parte dei drammi e delle sciagure che affronta dell’Odissea. E’ quella che gli fa...


18 mag 2012Tempo di lettura: 2 min
La scommessa dell’amore – Ilya Efimovich Repin
Una coppia che affronta le onde, che si immerge nel mare in tempesta fino alle caviglie, che si tiene per mano, si guarda e sorride. Il...


15 mag 2012Tempo di lettura: 1 min
Numeri Innamorati – le certezze di Balla
Ho sempre trovato questo titolo di una bellezza assoluta: “Numeri innamorati”, come a dire che la perfezione delle cose, vista in una...


10 mag 2012Tempo di lettura: 1 min
Cosa sono le nuvole? Magritte e “La corde sensible”
Cosa tiene le nuvole sospese nel cielo? Un bicchiere trasparente. Magritte rompe le regole del linguaggio visivo per ricostruirle e...




bottom of page